Ciaspole

Come scegliere le ciaspole, qualche informazione

Motivi del successo
Sono facilmente intuibili: innanzitutto non è richiesta alcuna capacità tecnica, basta saper… camminare; altro dettaglio importante il costo estremamente contenuto delle attrezzature.
Se partiamo dal presupposto che ogni escursionista sia già provvisto di zaino, calzature da trekking impermeabili e strutturate, abbigliamento antivento e antipioggia, bastoncini (che io reputo indispensabili per qualsiasi escursione poiché oltre alla funzione di appoggio permettono di scaricare buona parte del peso dello zaino), l’unica spesa è quella per le ciaspole, appunto, che rimane tranquillamente sotto i 150 Euro per l’acquisto di un modello già performante.

Benessere nella natura
A prescindere dalle considerazioni sopra esposte, questa attività è vincente perché permette di penetrare, senza troppi preliminari e corsi tecnici, nell’anima più autentica della montagna invernale, lontano da caos, code e frenesie delle piste da sci, e rappresenta un autentico “viaggio iniziatico” dentro un ambiente affascinante e finora difficile da avvicinare, finalmente reso “docile” da questi entusiasmanti attrezzi, la cui memoria si perde nella notte dei tempi.
Ovviamente con le dovute attenzioni e tutele, poiché non dobbiamo mai dimenticare che ci troviamo in un ambiente potenzialmente pericoloso; mai uscire dai sentieri facili e tracciati se non si possiede grande esperienza di montagna invernale e gli strumenti adatti: rilevatore ARTVA per le valanghe, pala e sonda!

Il prezzo giusto
Vorrei fare, innanzitutto, una premessa: un paio di racchette da neve non può costare 300 Euro e oltre. Perciò non spaventatevi, è una magnifica attività alla portata di chiunque! Tornando al prezzo, esistono sul mercato ciaspole, prevalentemente di origine nordamericana, realizzate con un telaio esterno in materiali compositi e la parte centrale “morbida”, spesso senza alzatacco e rampant.
Valide, a prescindere dai costi stratosferici, sulle soffici e profonde nevi del Grande Nord, assolutamente inefficienti alle nostre latitudini.

Le nevi nordamericane sono molto abbondanti e la quasi assenza di umidità le mantiene polverose molto a lungo; per questo motivo, le racchette canadesi (questo uno dei nomi delle “ciaspole”) devono avere una superficie molto ampia per poter sostenere il peso di una persona.
Inoltre la morfologia di quelle montagne si presenta con ampi spazi pianeggianti e il miglior modo per procedere è far “strisciare” l’attrezzo sul terreno, con una progressione molto simile a quella che si pratica nello sci da fondo.
Sulle Alpi, invece, la neve si trasforma molto velocemente diventando umida e compatta, perciò la superficie della racchetta può essere più contenuta, e spesso per progredire bisogna sollevare il piede con un movimento simile alla camminata, per evitare di “sfondare” la neve aumentando la fatica della progressione. Inoltre i pendii alpini sono quasi sempre ripidi ed è necessaria una buona tenuta degli attrezzi in tutte le direzioni.

Le ciaspole per le nostre latitudini…
Devono pertanto essere rigide, dotate di attacco snodabile che aiuta la progressione, con possibilità di bloccarlo posteriormente, ramponi anteriori, “denti” inferiori e/o laterali, alzatacco.
Da preferire i modelli con attacchi a regolazione rapida, meno indicati invece quelli con attacco automatico, perché sono molto precisi nel passo ma necessitano di calzature con suola rigida e “inviti” sulla suola.
Le ciaspole si differenziano in sinistra e destra e, anche per distinguerle, la fibbia di chiusura deve sempre essere tenuta all’esterno.
Sono ciaspole che offrono un buon compromesso tra innovazione tecnica, comfort per la camminata sulla neve e un prezzo che non eccede mai, adatte anche per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa disciplina.

Ecco alcuni modelli di ciaspole che offrono alte prestazioni

SALEWA:
Le Rocker TB consentono al piede di muoversi con naturalezza, grazie alla tecnologia Rocker.
Il risultato è uno stile di camminata naturale che consente all’escursionista di concentrarsi sull’ambiente che lo circonda. Il movimento è dolce e fluido, rendendo i dislivelli meno duri da affrontare. Grazie alla compattezza delle forme e all’allestimento con tubi di alluminio il controllo nell’utilizzo delle ciaspole è eccellente e consente movimenti precisi.

TSL
Grazie alla loro estrema flessibilità, la loro leggerezza e gli attacchi ergonomici, le ciaspole della linea Symbioz si adattano ad ogni terreno con un rotolamento del piede del tutto stupefacente. L’elasticità e la reattività dei rinforzi conferiscono maggiore libertà e semplicità.
Le ciaspole EXCURSION sono un modello prensile e confortevole. Il caratteristico fissaggio telescopico Excursion dona un’ottima flessibilità al piede durante il movimento oltre ad una buona memorizzazione del numero della calzatura e della sua larghezza.
La calzata è precisa, rapida e confortevole grazie alla cinghia al collo del piede a cremagliera, dotata di un’imbottitura comfort. Piccola perla è l’alzatacco Easy Ascent che permette di staccare la ciaspola senza doversi chinare, servendosi del bastoncino.

ALPIFLEX
Sono ciaspole che offrono un buon compromesso tra innovazione tecnica, comfort per la camminata sulla neve e un prezzo che non eccede mai, adatte anche per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa disciplina.

FERRINO
Il doppio profilo inferiore laterale dentato assicura una totale presa anche su pendii inclinati o in contro pendenza. Nella camminata con nevi profonde la punta anteriore, disegnata rialzata, consente di scivolare più agevolmente sulla neve.

I commenti sono chiusi.