Quale comportamento è necessario seguire in caso di avvistamento di un incendio.
Se avvisti un incendio:
Telefona subito al 115 dei Vigili del Fuoco.
Non pensare che qualcuno l’abbia già fatto al posto tuo!
Puoi tentare di spegnere un piccolo focolaio solo se hai una via di fuga.
L’incendio non è uno spettacolo: non fermarti a guardarlo per non intralciare le attività degli addetti ai lavori e per non metterti in pericolo.
Denuncia chi accende fuochi in aree pericolose.
Allontanati dalle fiamme sempre nella direzione opposta a quella in cui spira il vento.
È buona norma:
Se fumi, non gettare cicche o fiammiferi accesi, anche se sei in macchina o in treno.
Accendere il fuoco nei boschi è pericoloso e proibito.
La marmitta catalitica incendia facilmente l’erba secca: attento durante i parcheggi!!!
Non lasciare bottiglie o frammenti di vetro nel bosco: con il sole possono trasformarsi in potenziali “accendini”.
Per eliminare stoppie, paglia ed erba non usare il fuoco: usa il falcetto.
Se sei circondato dal fuoco:
Cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d’acqua.
Attraversa il fronte del fuoco dove è meno intenso, per passare dalla parte già bruciata.
Stenditi a terra dove non c’è vegetazione incendiabile. Cospargiti di acqua o copriti di terra.
Preparati all’arrivo del fumo respirando con un panno bagnato sulla bocca.
In spiaggia raggruppatevi sull’arenile e immergetevi in acqua. Non tentare di recuperare auto, moto, tende o quanto vi avete lasciato dentro: la vita vale più di uno stereo o di uno zainetto!
Non abbandonare una casa se non sei certo che la via di fuga sia aperta. Segnala la presenza.
Sigilla (con carta adesiva e panni bagnati) porte e finestre. Il fuoco oltrepasserà la casa prima che all’interno penetrino il fumo e le fiamme.