Il Corso di specializzazione si propone di fornire conoscenze e favorire l’apprendimento di competenze tecniche e pratiche fondamentali per affrontare una via ferrata in autonomia e sicurezza. E’ previsto un percorso di formazione teorico/pratico sviluppato sul graduale approfondimento delle difficoltà che l’allievo incontrerà a partire dal sentiero attrezzato per arrivare alla via ferrata.
Durante il corso saranno inoltre realizzate semplici manovre di autosoccorso quali calate e recuperi nel caso si dovessero presentare delle emergenze durante l’escursione.
Conoscere le tecniche base per arrampicare su roccia su media difficoltà (II grado e passaggi di III grado UIAA) da secondo di cordata, adottando le tecniche di autoassicurazione e assicurazione.
Effettuare l’assicurazione al 1° di cordata adottando le corrette tecniche di autoassicurazione e assicurazione con mezzo barcaiolo.
Utilizzare una corda fissa per l’attraversamento di tratti difficoltosi.
Avere conoscenza delle tecniche di progressione in conserva corta (2 e 3 persone) su tratti non attrezzati.
Parte integrante del corso di vie Ferrate sarà anche una lezione sul campo e pratica di topografia ed orientamento e di pianificazione della gita.
Nozione di Primo Soccorso in ambiente Montano
Come si prepara uno zaino e tutto ciò che riguarda la scelta dei materiali da via ferrata che puoi trovare sul mercato.
Dalla scelta della giusta calzatura, al districarsi nell’acquisto del set da ferrata o dell’imbracatura da ferrata.
Insegnamento di nodi basilari per progredire in ferrata.
Destinatari:
- Avere compiuto 18 anni
- Essere tesserati nell’anno in corso.
- Essere disponibili ad impegnarsi nel settore delle Ferrate nella propria Associazione.